top of page
Diversità come Unicità
Tutti siamo diversi, ognuno ha risorse personali preziose, uniche, che può imparare a riconoscere e sviluppare.
CHE COSA SIGNIFICA DIVERSITÀ?
Diverso, nella lingua italiana, significa “che non è uguale né simile, che si scosta per natura, aspetto, qualità da altro oggetto, o che è addirittura altra cosa”.
CHE COSA SIGNIFICA UNICITÀ?
Dal vocabolario emerge che l’unicità “è una condizione; il fatto che non esistono, per un elemento, altri uguali o simili”.
Nella sezione Diversità come Unicità si avvicinano due concetti delicati e molto simili tra loro, che accostati fanno ragionare sull’aspetto positivo dell’essere diversi, ovvero possedere caratteristiche uniche legate al modo di pensare, alle emozioni, all’aspetto fisico, alla condizione sociale. Quindi più che di diversità, tra esseri umani, parliamo di molteplicità di risorse personali e collettive.
Le illustrazioni di riferimento sono state realizzate con tecniche quali: disegno e acrilico su legno. Queste due tecniche, considerate accademiche, si adattano a diversi supporti, offrendo la possibilità di sperimentare. Il disegno è la rappresentazione grafica di oggetti reali o immaginari, di persone, di luoghi, di figure geometriche fatta con o senza intenti artistici.
Laboratori
Vocali, componimento del poeta simbolista francese Arthur Rimbaud, del 1871, rappresenta le sensazioni che ciascuna vocale, a seconda del suono e del modo in cui si scrive, può suscitare attraverso immagini e colori (es. A Nera, E Bianca, I Rossa ecc..). Scopri l’attività, dando colore alle vocali del tuo nome e "mostrandoti" come un foglio pieno di colore!
Tutti abbiamo dei “super poteri” che ci fanno apparire speciali e diversi fra gli altri: noi stessi! Anche Papelucho aveva un “super potere” che non saltò subito agli occhi di tutti… E Il tuo qual è? Scopri l’attività, costruisci il tuo personaggio, fallo incontrare con altri personaggi e dai vita alla vostra storia!
Percorsi video
Cortometraggio realizzato presso la scuola primaria "Podere Rosa" (I.C. "via Nicola M. Nicolai") di Roma, nell'ambito del progetto "Fuoricampo", a.s. 2015/2016.
Cortometraggio realizzato la scuola primaria "G Palatucci" (I.C. "Via Belforte del Chienti) di Roma , nell'ambito del progetto "Fuoricampo", a.s. 2013/2014.
Cortometraggio realizzato presso la scuola primaria "N. Manfredi" (I.C. "Via Casalbianco") di Roma, nell'ambito del progetto "Fuoricampo", a.s. 2017/2018.
bottom of page